Continuità con la scuola primaria

Un progetto per l'unitarietà della scuola Audiofonetica

L’impianto scolastico della Scuola Audiofonetica è caratterizzato da un’organicità di scelte di fondo che si traducono in obiettivi, contenuti e metodi, che rendono “naturale” il passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia, dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, dalla primaria alla scuola secondaria di primo grado.

 

Alcune attività, come la settimana bianca e il trekking, favoriscono la conoscenza reciproca del personale docente e dei compagni.


Rientrano nel progetto continuità:
• incontri dei singoli docenti della scuola secondaria con i ragazzi dell’ultimo anno della primaria;
• la settimana bianca;
• uscite didattiche nel periodo iniziale dell’anno scolastico (trekking).


Tutto ciò permette ai ragazzi di acquisire una iniziale conoscenza delle discipline, dei docenti e degli ambienti, rendendo più fiducioso e tranquillo il passaggio.
Fondamentale momento di continuità per gli alunni sordi è anche il passaggio di informazioni dalla scuola  primaria alla secondaria, con il contributo degli specialisti che operano nella scuola (psicologa, audiologa, logopediste).

Al termine della classe terza, i ragazzi sordi sono presentati alla Scuola di grado superiore con un incontro dei docenti dell'Audiofonetica e il Dirigente scolastico; segue un colloquio con il Consiglio di Classe a cui viene consegnata la documentazione e ogni tipo di informazioni sul percorso attuato dai ragazzi nella scuola secondaria e, soprattutto, viene presentato ai docenti la modalità da seguire nella comunicazione. Tali incontri possono ripetersi nel corso dell’anno su richiesta del Consiglio di Classe della scuola in cui è inserito il ragazzo sordo.