L’inclusione scolastica dell’alunno sordo: approcci, didattiche, strumenti

Corso base

 

Scuola Audiofonetica - Centro per la Qualità dell’Insegnamento, dell’Innovazione didattica e dell’Apprendimento (CQIIA) dell'Università degli Studi di Bergamo - Istituto dei Sordi di Torino - anno scolastico 2025/26

Iniziativa formativa ID. 98198 (edizione 147648)

Il corso si propone di fornire approcci, strategie e strumenti didattici per l'inclusione scolastica degli alunni sordi. Relatori del mondo sanitario, della ricerca educativa provenienti dall'Università degli Studi di Bergamo e docenti della Scuola Audiofonetica di Brescia e dell'Istituto dei Sordi di Torino, offriranno ai corsisti una panoramica degli approcci riabilitativi, didattici ed educativi più efficaci nel lavoro sul campo. La prospettiva multidisciplinare portata dai diversi professionisti offrirà uno sguardo di sistema che consentirà di comprendere meglio le dinamiche scolastiche e i processi di apprendimento, in un'ottica di contesto. La possibilità di una visita alla Scuola Audiofonetica permetterà di osservare il lavoro degli operatori sul campo e conoscere da vicino storia, approcci e metodi di una realtà che ha fatto dell'inclusione la sua quotidianità.

Gli obiettivi che il percorso si pone sono: formare insegnanti, formatori e operatori del mondo educativo su approcci e metodologie adeguate al lavoro con gli alunni sordi in un contesto inclusivo; fornire strumenti operativi di intervento sul campo, con attenzione ai diversi gradi scolastici e alle aree disciplinari; introdurre alla Lingua dei Segni nella sua declinazione d'uso in ambiente didattico; avvicinare alla sordità con una visione positiva e proattiva nel trovare soluzioni pedagogiche, didattiche, comunicative nei vari ambiti di intervento.

I destinatari sono docenti di scuola primaria, scuola secondaria I grado, scuola secondaria II grado e personale educativo.

Il corso ha una durata di 17 ore, è possibile usufruire della Carta del Docente e il costo a carico dei partecipanti è di € 100,00.

Il corso si svolge dal 15 ottobre al 5 dicembre 2025. 

È possibile iscriversi dall'1 al 19 settembre 2025 telefonando alla segreteria della Scuola Audiofonetica (0302004005) o scrivendo a [email protected]

Richiedi informazioni

Leggi la privacy policy

Fondazione Bresciana per l’Educazione Monsignor Giuseppe Cavalleri ETS

-

Via Sant'Antonio, 51 - 25133 - Brescia, quartiere Mompiano

-

tel e fax: 030/2004005

-

[email protected]

-

pec: [email protected]

-

p.iva: 03451280980

-

cap. soc. euro 52.000

-

r.e.a. bs-537157