Scuola dell'Infanzia

Gioco, scoperta e interazione sono al centro dell’esperienza educativa nella Scuola dell’Infanzia di Audiofonetica. In un ambiente accogliente, i bambini dai 3 ai 6 anni sviluppano competenze linguistiche, sociali, emotive e motorie, tutti insieme naturalmente.

La scuola è composta da tre sezioni convenzionate con il Comune di Brescia e tre sezioni private, tutte omogenee per età.

Servizi

Mensa

Pre Scuola

Post Scuola

Corsi Extra Curricolari

Trasporto

IL TUO OPEN DAY, QUANDO VUOI

Vieni a scoprire la nostra scuola ogni giorno! 
Prenota una visita personalizzata per conoscere l'Infanzia in un ambiente accogliente e innovativo.

La Nostra Filosofia Educativa

Promuovere armonicamente il benessere di ciascun bambino

La nostra missione è permettere ai bambini di esprimere le loro potenzialità in un ambiente che valorizzi ogni persona nella sua unicità.
Promuoviamo un’educazione inclusiva, che integra alunni sordi e udenti, impegnandoci a seguire i principi della solidarietà e della valorizzazione delle differenze, offrendo esperienze di crescita concrete.
La nostra scuola si basa sui principi ispirati dalla Costituzione Italiana, con un forte accento sulla centralità della persona. Attraverso percorsi educativi programmati per rispondere ai bisogni individuali, offriamo un’educazione che rispetta e sviluppa la personalità di ciascun bambino.
Audiofonetica è un luogo di costante innovazione pedagogica: qui la tradizione educativa si incontra con approcci moderni per fornire un’istruzione di qualità che risponde alle sfide contemporanee. La famiglia è invitata a partecipare attivamente alla vita scolastica, contribuendo a creare una comunità educativa ricca e dinamica.
 

Gli spazi

Creati per crescere insieme

Nel processo di maturazione, l’ambiente ha un ruolo cruciale: fornisce le condizioni ideali per sviluppare le potenzialità e la creatività di ogni bambino, promuovendo l’autonomia, l'identità personale e un profondo senso di appartenenza civica, preparando così i bambini a diventare cittadini del mondo.

La Scuola dell’Infanzia, disposta su due piani, è composta da:

  • Sei aule, ognuna suddivisa in corner di apprendimento che promuovono esperienze diversificate e multisensoriali
  • Una sala giochi comune
  • Un’aula di musica con pedana vibrante
  • Una palestra
  • Un laboratorio per attività operazionale
  • Servizi igienici a misura di bambino
  • Uno spazio dedicato al riposo per i bambini di tre anni
  • Un giardino con giochi adatti a tutti i bambini

     

Lo staff

Lo staff è selezionato dalla scuola, formato e monitorato per la competenza disciplinare e per l’attitudine a sostenere la crescita armonica degli alunni.
In ogni sezione operano tre insegnanti che accompagnano il bambino per tutto il percorso scolastico dai tre ai sei anni. Completano l’organico una specialista di musica, una docente madrelingua inglese, logopediste per i bambini sordi, la responsabile per l’inclusione e una pedagogista.

Laboratori
Laboratori
Laboratorio artistico/osservazione del reale
Avvicinarsi all'arte con attività progressive di osservazione dell'ambiente che ci circonda.
Continua
Laboratori
Laboratorio di attività operazionale
Per conquistare apprendimenti legati all’area cognitiva e socio-relazionale.
Continua
Laboratori
Laboratorio di Inglese
Gioco, azione, coinvolgimento emotivo per scoprire la lingua inglese.
Continua
Laboratori
Laboratorio di motoria
Vivere il piacere del movimento attraverso esperienze corporee.
Continua
Laboratori
Laboratorio di Lettura
Leggere per scoprire mondi nuovi, e ampliare il proprio vocabolario e sviluppare la creatività.
Continua
Laboratori
Laboratorio Musicale
Un'occasione per sperimentare la melodia della voce, il proprio ritmo, la danza e il risveglio musicale.
Continua
Laboratori
Laboratorio Scientifico
Per iniziare a fare domande e ipotizzare risposte.
Continua
Laboratori
Laboratorio Tridimensionale
Favorire la conoscenza dei diversi materiali attraverso la loro manipolazione e la trasformazione in oggetti.
Continua
Laboratori
Loose Parts
Loose parts: oggetti diversi per stimolare il ragionamento e la fantasia di ciascun bambino.
Continua

Gli orari

07:30 - 08:00

Orario anticipato

08:00 - 09:00

Entrata

09:00 - 11:30

Attività di sezione / logopedia / interventi individualizzati

11:30 - 11:45

Igiene personale

11:45 - 12:30

Pranzo ( per bambini di tre anni ore 11.15)

12:30 - 13:30

ricreazione

13:30 - 15:20

Attività di intersezione / attività operazionale / logopedia / interventi individualizzati / sonno per i bambini di tre anni

15:30 - 16:00

Uscita

16:00 - 17:15

Doposcuola

In base alle richieste può essere attivato il tempo prolungato dalle ore 16:00 alle ore 17:15.

I progetti annuali

La scuola dell'infanzia adotta un approccio educativo basato sull'inclusività. 

Le attività didattiche sono ispirate da un tema inclusivo, stimolando i bambini a immedesimarsi in diverse prospettive e a esplorare nuove possibilità.
Questa metodologia è scelta per creare un ambiente arricchente in cui i bambini possano esplorare e sviluppare conoscenze, abilità e competenze essenziali per la loro crescita.
Basandosi sulle caratteristiche individuali dei bambini, quali le loro inclinazioni, interessi e talenti, gli insegnanti organizzano un percorso educativo personalizzato e inclusivo, progettato per valorizzare al massimo le loro capacità durante l'anno scolastico.
 

Progetti
Progetti
Attività extrascolastiche
Per le famiglie che lo desiderano, si propongono attività pomeridiane extrascolastiche quali psicomotricità, laboratorio di arte e Multisport.
Continua
Progetti
Lettura animata
L’obiettivo è di sviluppare una corretta gestione delle emozioni, relazioni efficaci e un pensiero creativo attraverso il piacere della lettura insieme.
Continua
Progetti
Educazione civica
Nella nostra scuola si promuovono iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile.
Continua
Progetti
Progetto continuità
Il gruppo di bambini di 6 anni viene accompagnato alla scoperta della scuola Primaria con attività laboratoriali.
Continua
Progetti
Progetto robotica
Il progetto di robotica educativa si svolge in collaborazione con il dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università di Bergamo.
Continua
Progetti
Sfondo inclusivo
La progettazione per sfondo inclusivo nasce dall’esigenza di fornire un contenitore di significato all’interno del quale i bambini possono sperimentare conoscenze.
Continua

Contattaci

Se siete alla ricerca di un ambiente educativo che favorisca la gioia, l'educazione e lo sviluppo armonico del vostro bambino, vi invitiamo a contattarci.

Per organizzare una visita o ottenere dettagli aggiuntivi sul nostro programma educativo o informazioni sull’iscrizione, non esitate a scriverci.

Leggi la privacy policy

Fondazione Bresciana per l’Educazione Monsignor Giuseppe Cavalleri ETS

-

Via Sant'Antonio, 51 - 25133 - Brescia, quartiere Mompiano

-

tel e fax: 030/2004005

-

[email protected]

-

pec: [email protected]

-

p.iva: 03451280980

-

cap. soc. euro 52.000

-

r.e.a. bs-537157