PNRR e Programma Nazionale Scuola 2021-2027: progetti innovativi per la crescita educativa

La Scuola Audiofonetica continua il suo impegno nel promuovere un’educazione inclusiva e di qualità attraverso due importanti progetti per gli anni scolastici 2023/24 e 2024/25 che mirano al potenziamento delle competenze linguistiche, scientifiche e motorie, promuovendo l'inclusione e la partecipazione di alunni provenienti da contesti diversi.

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA

Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche

(D.M. 65/2023)

La Scuola Audiofonetica partecipa al progetto AUDIO’S ACADEMY nell’ambito del PNRR- Missione 4 Istruzione e Ricerca.
AUDIO’S ACADEMY mira a potenziare l'insegnamento delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM) e delle lingue sia nella scuola primaria che nella scuola secondaria di primo grado dell’Audiofonetica. 

Attraverso approcci didattici innovativi, risorse multimediali e formazione degli insegnanti, si cerca di stimolare l'interesse degli studenti, promuovere competenze critiche e prepararli per le sfide future. L'obiettivo è creare un ambiente educativo dinamico che favorisca lo sviluppo di competenze chiave, promuovendo al contempo la conoscenza e la comprensione delle lingue straniere. I docenti di area matematica-scientifica promuoveranno proposte formative capaci di allenare le competenze degli alunni, stimolando integrazione tra discipline scientifiche e matematiche con tecnologia e informatica, intrecciando teoria e pratica, sviluppando nuove competenze trasversali e interdisciplinari, allenando il pensiero creativo al problem solving e problem setting, migliorando le competenze linguistiche (inglese). 

Diviene necessario infatti potenziare l’aspetto comunicativo della lingua inglese, strumento privilegiato per l’universo tecnologico e scientifico. Verranno proposti percorsi di lingua inglese - realizzando unità di apprendimento in CLIL su tematiche e argomenti interdisciplinari- e corsi STEAM rivolti a gruppi di studenti e tenuti da un formatore esperto in possesso di competenze sulle discipline STEM e sulle tematiche del percorso, coadiuvato da un tutor. 

Saranno finalizzati alla promozione di pari opportunità di genere nell’accesso agli studi e alle carriere STEM e al rafforzamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione da parte degli studenti di entrambi i gradi scolastici.

Percorsi Educativi Inclusivi - PN Scuola 2021-2027

Nell'ambito del Programma Nazionale Scuola e Competenze 2021-2027, la scuola realizza percorsi formativi per il potenziamento delle competenze linguistiche, della cittadinanza attiva e dell'educazione motoria, puntando alla massima inclusività. 

Gli obiettivi che il progetto, intitolato “TUTTI INSIEME NATURALMENTE: quando divertirsi permette di crescere armoniosamente”, si propone di raggiungere sono legati al potenziamento delle aree linguistiche, in particolare della Lingua madre e dell’Inglese, alle competenze di cittadinanza personale-sociale, alla capacità di imparare ad imparare e alla promozione della salute connessa con l’educazione motoria. Tutto ciò si raggiunge attraverso laboratori extracurricolari, intesi come occasioni stimolanti e accoglienti di apprendimento e di consolidamento delle competenze, capaci di accompagnare ogni studente nel proprio percorso di crescita educativa e personale, promuovendo la piena realizzazione dei talenti e delle competenze individuali, talvolta sopite per ragioni sociali, culturali, di genere o altro. 

I laboratori previsti sono: sci, doposcuola, inglese, teatro, multisport e summer school. 
Sarà promossa l’adesione di alunni e alunne provenienti da contesti socio-culturali diversi, di generi diversi, con Bisogni Educativi Speciali e non, all’insegna della massima inclusività possibile. 

Fondazione Bresciana per l’Educazione "Monsignor Giuseppe Cavalleri"

-

Via Sant'Antonio, 51 - 25133 - Brescia, quartiere Mompiano

-

tel e fax: 030/2004005

-

[email protected]

-

pec: [email protected]

-

p.iva: 03451280980

-

cap. soc. euro 52.000

-

r.e.a. bs-537157