Gestire i comportamenti problematici a scuola: approcci e strumenti

Per infanzia, primaria e secondaria di I grado

 

Scuola Audiofonetica – Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - anno scolastico 2025/2026

Iniziativa formativa ID. 98466 (edizione 147684)

La scuola di oggi affronta criticità che richiedono personale formato per riconoscere i problemi degli alunni e adottare strumenti adeguati. Il percorso nasce dalla collaborazione tra la Scuola Audiofonetica di Mompiano e il CeDisMa dell’Università Cattolica. Offre spazi di formazione, riflessione e confronto sul tema della gestione dei comportamenti problematici. Gli incontri prevedono una plenaria e due sessioni per gradi scolastici, con teoria ed esercitazioni pratiche.
La suddivisione in gruppi facilita l’apprendimento e lo scambio di esperienze tra colleghi. La teoria fornisce basi per comprendere i disturbi del comportamento e sviluppare un pensiero educativo, mentre il lavoro pratico aiuta a programmare lezioni inclusive, affrontare difficoltà e favorire l’integrazione.

Il corso mira a potenziare le conoscenze sulle difficoltà specifiche degli alunni e sulla gestione del comportamento in classe. Promuove un approccio centrato sullo sviluppo delle competenze individuali e sull’inclusione. Fornisce strumenti e procedure per la didattica differenziata e per interventi personalizzati. Prevede la progettazione, attuazione e verifica di percorsi individualizzati. Simula un “team pedagogico” che coinvolge tutti i docenti, di ogni grado scolastico.

I destinatari sono docenti di scuola primaria, scuola secondaria I grado, scuola secondaria II grado e personale educativo.

Il corso ha una durata di 9 ore (di cui due in plenaria e 6 suddivisi per gradi scolastici), è possibile usufruire della Carta del Docente e il costo a carico dei partecipanti è di € 100,00.

Il corso si svolge dal 3 novembre all'1 dicembre 2025. 

È possibile iscriversi dall'8 al 22 ottobre 2025 telefonando alla segreteria della Scuola Audiofonetica (0302004005) o scrivendo a [email protected]

Fondazione Bresciana per l’Educazione Monsignor Giuseppe Cavalleri ETS

-

Via Sant'Antonio, 51 - 25133 - Brescia, quartiere Mompiano

-

tel e fax: 030/2004005

-

[email protected]

-

pec: [email protected]

-

p.iva: 03451280980

-

cap. soc. euro 52.000

-

r.e.a. bs-537157