La Scuola Audiofonetica è da sempre una realtà di eccellenza del nostro territorio che grazie alla propria struttura ed alla peculiarità del progetto educativo e all’originalità del proprio modello didattico è in grado di dare risposte efficaci ai vari e numerosi bisogni educativi e formativi di cui i bambini e ragazzi sordi sono portatori.
A fronte della crescente complessità che la gestione - anche economica - della scuola ha presentato negli ultimi anni e nell’intento di non disperdere un patrimonio di conoscenze, competenze e concrete possibilità di soluzione ai problemi che la sordità presenta alle agenzie educative del nostro territorio, l’Istituto Canossiano di Brescia si è fatto promotore di un percorso che ha coinvolto tre importanti soggetti nella costituzione di un ente, la Fondazione Cavalleri, che potesse raccogliere l’eredità delle Madri Canossiane e rilanciare la scuola garantendone la sostenibilità per il futuro.
La Diocesi di Brescia, l’Opera per l’Educazione Cristiana e la Cooperativa Foppa hanno raccolto la sfida ed hanno accettato di affiancare l’Istituto Canossiano nella nuova impresa che oggi arriva al suo compimento.
A far data dal 1 settembre 2013 la Fondazione Cavalleri è il nuovo ente gestore della Scuola Audiofonetica.
La Fondazione Bresciana per l’Educazione Monsignor Giuseppe Cavalleri
La Fondazione Bresciana per l’Educazione “Monsignor Giuseppe Cavalleri”, in breve anche “Fondazione Cavalleri”, viene costituita nel 2012 per iniziativa della Diocesi di Brescia, della Casa Primaria di Brescia dell’Ordine delle Canossiane, della Cooperativa Sociale Vincenzo Foppa Onlus e dell’Opera per l’Educazione Cristiana di Brescia.
La Fondazione ha come scopo primario la promozione culturale e morale della gioventù, da perseguirsi mediante attività che manifestino la passione e la tradizione educativa proprie della Chiesa Cattolica, creando e sviluppando iniziative in campo didattico, educativo e formativo, secondo gli indirizzi pedagogici più aggiornati e qualificanti, con speciale attenzione e cura per la dignità della persona, soprattutto di quella in condizioni di maggior difficoltà.
In particolare la Fondazione intende:
La Fondazione Cavalleri nell’ambito delle sue attività e nel perseguimento del proprio scopo assume, come principi ispiratori, il rispetto della legge e delle normative vigenti, in un quadro di legalità, correttezza, trasparenza, riservatezza, rispetto della dignità della persona, mutualità, solidarietà e democrazia.
I principi etici e i valori enunciati nel presente Codice Etico sono rilevanti ai fini della prevenzione dei reati ex D. Lgs. 231/2001 e costituiscono un elemento essenziale del sistema di controllo preventivo.
In Download il Codice Etico della Fondazione.
GLI ORGANI DELLA FONDAZIONE
PRESIDENTE: Pierpaolo Camadini.
VICE PRESIDENTE: Giacomo Canobbio.
AMMINISTRATORE DELEGATO: Giovanni Lodrini.
CONSIGLIERI: Monica Amadini, Michele Bonetti, Angelo Maffeis, Gabriella Oneta, Ettore Sartorio.