Laboratorio di Inglese

I bambini, con una docente madrelingua, hanno la possibilità di familiarizzare con una seconda lingua, di scoprirne divertendosi la peculiarità e la sonorità. La prospettiva educativa è incentrata sulle abilità di ascolto, comprensione ed appropriazione dei significati. Lo sviluppo del percorso, in forma prettamente ludica, è articolato con proposte di situazioni linguistiche legate all’esperienza più vicina al bambino con implicazioni operative e di imitazione.

METODOLOGIA
Le proposte ludiche seguono l’apprendimento naturale della lingua utilizzando la total phisical response, il cooperative learning e la drammatizzazione. I bambini si immergono nello stimolo linguistico e attraverso giochi, libri e filastrocche imparano i primi vocaboli di una nuova lingua.

OBIETTIVI
•    Comunicare ed esprimere emozioni in diverse situazioni comunicative;
•    Ascoltare e comprendere narrazioni in lingue diverse dalla lingua madre;
•    Potenziare la capacità di ascolto, attenzione, comprensione e memorizzazione;
•    Incremento della capacità cognitiva.
 

Fondazione Bresciana per l’Educazione Monsignor Giuseppe Cavalleri ETS

-

Via Sant'Antonio, 51 - 25133 - Brescia, quartiere Mompiano

-

tel e fax: 030/2004005

-

segreteria@audiofonetica.it

-

pec: fondazionecavalleri@pec.it

-

p.iva: 03451280980

-

cap. soc. euro 52.000

-

r.e.a. bs-537157