Laboratorio Musicale
L’attività musicale si ispira al metodo Orff-Schulwerk e svolge interventi sulla melodia della voce, sul ritmo, sulla danza e sul risveglio musicale. L'approccio alla musica è di tipo ludico, con esercizi-gioco, così da permettere a tutti i bambini di potersi sperimentare sui diversi aspetti in modo sereno e utilizzando il corpo come primo strumento musicale conosciuto. Con questo laboratorio ci proponiamo di aiutare il bambino a coltivare la predisposizione, che i bimbi naturalmente hanno, alla musicalità e a individuare le caratteristiche musicali della lingua per predisporre una base per l’apprendimento futuro.
METODOLOGIA
Metodologia Orff-Schulwerk attraverso la quale il bambino si avvicina alla musica "facendola", usando mezzi da lui conosciuti e venendo incoraggiato a trovare un nuovo accesso a nuove esperienze musicali, sollecitando anche la sua fantasia.
OBIETTIVI
•    Educare al senso del bello e alla conoscenza di se stessi, degli altri e della realtà attraverso l’incontro con l’arte;
•    Comunicare ed esprimersi con linguaggi differenti come la voce, il gesto, la drammatizzazione, i suoni e la musica;
•    Scoprire il linguaggio universale della musica ricco di emozioni e tradizioni culturali;
•    Interagire con il paesaggio sonoro per percepire, ascoltare ricercare e discriminare i suoni;
•    Esplorare le proprie possibilità sonoro-espressive;
•    Esercitare le potenzialità espressive, comunicative, e relazionali.
 
Fondazione Bresciana per l’Educazione Monsignor Giuseppe Cavalleri ETS
-Via Sant'Antonio, 51 - 25133 - Brescia, quartiere Mompiano
-tel e fax: 030/2004005
-segreteria@audiofonetica.it
-pec: fondazionecavalleri@pec.it
-p.iva: 03451280980
-cap. soc. euro 52.000
-r.e.a. bs-537157