La Scuola Audiofonetica porta la sua esperienza a Macerata al convegno sul bilinguismo bimodale LIS/Italiano

11/10/2024

Sabato 12 ottobre 2024, la Scuola Audiofonetica di Brescia porterà la sua testimonianza al convegno organizzato dall'Ente Nazionale Sordi (ENS) – Consiglio Regionale delle Marche, dal titolo "Bilinguismo bimodale LIS/Italiano in ambito scolastico". L’evento, ospitato presso l’Università degli Studi di Macerata, approfondirà le dinamiche di acquisizione comunicativo-linguistica degli studenti sordi, con l’obiettivo di creare ambienti educativi più inclusivi e adatti alle loro necessità.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14:45, Anna Paterlini, direttore della Scuola Audiofonetica, l'Assistente alla Comunicazione Gloria Piovanelli e l'educatrice Giovanna Rossi della scuola primaria, condivideranno l’esperienza unica dell’istituto bresciano con l’intervento dal titolo "Una 'straordinaria' quotidianità. Esperienze della Scuola Audiofonetica". Durante la presentazione, verranno illustrate le pratiche educative innovative che fanno della Scuola Audiofonetica un modello riconosciuto a livello nazionale nell'ambito dell’educazione bilingue bimodale.

Per maggiori informazioni sull’evento: [email protected]

Fondazione Bresciana per l’Educazione "Monsignor Giuseppe Cavalleri"

-

Via Sant'Antonio, 51 - 25133 - Brescia, quartiere Mompiano

-

tel e fax: 030/2004005

-

[email protected]

-

pec: [email protected]

-

p.iva: 03451280980

-

cap. soc. euro 52.000

-

r.e.a. bs-537157