Progetto Educazione alla salute e all'alimentazione sana
Gli insegnanti di scienze e di ed.fisica durante l’anno scolastico propongono attività di educazione alla salute e alla corretta alimentazione, come ad esempio il progetto “merenda sana”, che ha l’obiettivo di abituare i bambini al consumo di alimenti quali: frutta fresca e secca, verdura, yogurt, grana e simili.
METODOLOGIA
Gli insegnanti di scienze e di educazione fisica durante l’anno scolastico, con l’ausilio anche esperti esterni a scuola e/o in strutture esterne, propongono attività di educazione alla salute e alla corretta alimentazione.
OBIETTIVI
•    promuovere l’acquisizione di sane abitudini alimentari; 
•    conoscere la corretta alimentazione necessaria per stare in forma e prevenire patologie legate a disturbi alimentari;
•    abituare i bambini al consumo di alimenti quali: frutta fresca e secca, verdura, yogurt, grana e simili;
•    diffondere una corretta informazione sulla qualità e il valore nutrizionale degli alimenti;
•    promuovere stili di vita sani necessari per mantenere lo stato di buona salute e rispettare l’ambiente;
•    valorizzare il rapporto tra scuola e famiglia attraverso forme di integrazione e coinvolgimento innovative.
Contattaci
Fondazione Bresciana per l’Educazione Monsignor Giuseppe Cavalleri ETS
-Via Sant'Antonio, 51 - 25133 - Brescia, quartiere Mompiano
-tel e fax: 030/2004005
-segreteria@audiofonetica.it
-pec: fondazionecavalleri@pec.it
-p.iva: 03451280980
-cap. soc. euro 52.000
-r.e.a. bs-537157