Una delle logopediste è specializzata anche in logogenia secondo il metodo ideato da Bruna Radelli; tramite questa metodologia i bambini sordi possono acquisire la lingua italiana scritta migliorandone la comprensione e facilitando l’autonomia.
La Logogenia® è una disciplina di Linguistica che studia l'acquisizione dell'italiano a partire dai dati dello sviluppo linguistico dei bambini sordi preverbali.
Il metodo Logogenia®
Alla disciplina corrisponde l'omonimo metodo Logogenia® elaborato dalla linguista Bruna Radelli (1934-2009), che permette a bambini/ragazzi sordi acquisire la conoscenza della lingua italiana scritta migliorandone la comprensione e facilitando l'autonomia nel suo utilizzo nei diversi contesti di vita.
Cooperativa Logogenia Onlus
In Italia le attività di Logogenia® sono condotte da Cooperativa Logogenia Onlus, ente che promuove la ricerca, l'applicazione, la diffusione e la formazione sulla Logogenia® (per ulteriori approfondimenti si rimanda al link www.logogenia.it)
La Logogenia® alla Scuola Audiofonetica
La scuola Audiofonetica realizza un laboratorio di applicazione della Logogenia® in collaborazione con Cooperativa Logogenia.
Il servizio è rivolto principalmente ai bambini sordi e si articola in laboratori di:
• valutazione della competenza linguistica per monitorare il livello di sviluppo linguistico in italiano;
• applicazione del metodo Logogenia® per stimolare l'acquisizione della lingua italiana scritta.
• aggiornamento del personale scolastico sul problema linguistico del bambino sordo.
Organizzazione del servizio di Logogenia®
Il servizio di valutazione della competenza linguistica consiste in un ciclo di sedute di applicazione (min 3 – max 8) durante le quali si osserva il livello di sviluppo linguistico (quindi funzionamento e cadute) rispetto alle principali strutture morfosintattiche dell'italiano attraverso la comprensione di frasi, testi e produzione elicitata. Il servizio si completa con la discussione dei dati ottenuti in un incontro collegiale con l'equipe che segue il bambino.
L'intervento di applicazione del metodo Logogenia® si realizza mediante sedute individuali settimanali (da due a tre a settimana) in orario scolastico.
La durata complessiva dell'intervento dipende dal livello di sviluppo linguistico di partenza, in genere dopo circa 150/200 ore (realizzabili mediamente in due anni scolastici) si riscontrano progressi significativi. In ogni seduta si sperimentano le principali strutture morfosintattiche della grammatica italiana, facendone esperienza concreta nel contesto di lavoro e portando gradualmente alla percezione e al riconoscimento delle informazioni veicolate da ogni elemento e struttura grammaticale oggetto di lavoro. Tale esperienza avviene in maniera intuitiva e non istruttiva.
L'aggiornamento del personale scolastico prevede la presentazione di diverse tematiche inerenti l'ambito dell'acquisizione del linguaggio in condizioni di sordità e l'analisi delle aree morfosintattiche nelle quali si osservano maggiori fragilità nei soggetti sordi.