Laboratori

Nella scuola primaria molti degli interventi didattici vengono operati tramite le attività di laboratorio: queste, oltre a stimolare nel fanciullo il senso pratico e la ricerca dei modi più consoni alla realizzazione di un lavoro, rappresentano un valido incentivo all’iniziativa e alla creatività. Se ciò è importante ai fini pratici, lo è ancor di più per una autentica valorizzazione umana. Nei laboratori il bambino impara a rispettare gli altri, ad accettare le regole del gruppo ed è stimolato a valorizzare le proprie attitudini.

 

IL LABORATORIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

I bambini realizzano, in tale laboratorio, concrete esperienze di incontro con la musica sia attraverso l’ascolto che alla produzione armonica. Intorno al Laboratorio Musicale ruotano una serie di attività che hanno lo scopo di insegnare ai bambini sordi a modulare correttamente la voce e a mantenere un certo allenamento acustico.

 

IL LABORATORIO TRIDIMENSIONALE E DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE

Gli alunni delle classi prime e seconde, nel laboratorio tridimensionale, suddivisi in piccoli gruppi, lavorano, plasmano, modellano maturano la competenza espressiva comunicativa e ad affinano il senso estetico. Tali attività contribuiscono a favorire la maturazione dello schema corporeo, in modo che il bambino possa sentire il proprio corpo in movimento, apprendere l’utilità dei propri arti, in particolare quelli superiori e ad avvertire le percezioni connesse con i loro movimenti. Il ricorso all’uso di una varietà di materiali, strumenti e procedimenti, consente al bambino di sviluppare un’appropriata capacità di lettura, comprensione e produzione di immagini.

 

IL LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA

All’interno delle attività dei laboratori tridimensionale e operazionale si propone, ai bambini delle classi prime, l’attuazione di uno specifico percorso in continuità con la scuola dell’infanzia relativo all’educazione alla scrittura. Esso prevede l’acquisizione dei tratti propedeutici alla scrittura in corsivo a partire da attività che sviluppano nel bambino la motricità fine, la coordinazione oculo-manuale, la postura e la prensione corrette.

 

IL LABORATORIO DI EDUCAZIONE OPERAZIONALE

I bambini delle classi prime e seconde, attraverso la prassi e la motricità corporea, arrivano a conquistare con sicurezza apprendimenti astratti di carattere logico-matematico e linguistico. Gli alunni utilizzano il movimento e l’azione come mezzi per raggiungere obiettivi educativi e didattici che riguardano la coscienza del sé e l’orientamento spazio-temporale, potenziando così la formazione del pensiero e dei concetti.

 

IL LABORATORIO DI INFORMATICA

I bambini apprendono le strumentalità di base per l’utilizzo del computer e acquisiscono, sin dai primi anni, le nozioni fondamentali per comprendere ed utilizzare il linguaggio informatico, operando direttamente sul pc.

 

CONVERSAZIONE CON MADRELINGUA INGLESE

Allo scopo di promuovere una maggiore competenza nell’acquisizione della seconda lingua, dalla prima classe i bambini svolgono attività di conversazione con un insegnante madrelingua inglese.

Laboratorio di Educazione Musicale

Laboratorio di Educazione Musicale

dove i bambini realizzano concrete esperienze di incontro con la musica sia attraverso l’ascolto che la produzione. Intorno al Laboratorio Musicale ruotano una serie di attività che hanno lo scopo di insegnare ai bambini sordi a modulare correttamente la voce e a mantenere un certo allenamento acustico. All’interno del laboratorio, è stata install...
Laboratorio Creativo-Tridimensionale

Laboratorio Creativo-Tridimensionale

dove gli alunni lavorano, plasmano, modellano materiali quali la creta, il legno, la plastilina, la carta… e dove utilizzano attrezzi, quali il traforo, il martello,…Tali attività contribuiscono a favorire la maturazione dello schema corporeo, in modo che il bambino possa sentire il proprio corpo in movimento, apprendere l’utilità dei propri arti, ...
Laboratorio di Educazione Operazionale.

Laboratorio di Educazione Operazionale.

dove i bambini attraverso la prassi e la motricità corporea, arrivano a conquistare con sicurezza apprendimenti astratti di carattere logico-matematico; gli alunni utilizzano il movimento e l’azione come mezzi per raggiungere obiettivi educativi e didattici che riguardano la coscienza del sé e l’orientamento spazio-temporale, potenziando così la fo...
Laboratorio di Educazione all'Immagine

Laboratorio di Educazione all'Immagine

dove i bambini maturano la competenza espressiva e comunicativa ed iniziano ad affinare il senso estetico. Il ricorso all’uso di una varietà di materiali, strumenti e procedimenti ( modellaggio, disegno e pittura, collages, stampa, uso della macchina fotografica, della telecamera e della televisione) , consente al bambino di sviluppare una appropri...
Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica

Dove i bambini apprendono le strumentalità di base per l’utilizzo del computer e acquisiscono, sin dalla classe prima, le nozioni fondamentali per comprendere ed utilizzare il linguaggio informatico, operando direttamente sul pc
Lab. interdisciplinare sull'integrazione

Lab. interdisciplinare sull'integrazione

Allo scopo di promuovere e valorizzare il processo d’integrazione ogni classe progetta e realizza un percorso che si conclude con una produzione dei bambini (spettacolo teatrale, filmato, cd….) da condividere con le famiglie.