Progetti

IL PROGETTO ACCOGLIENZA

Le logopediste realizzano sulle classi prime e sulle classi quarte interventi didattici che mirano a presentare e a far conoscere la sordità e le sue implicazioni al fine di dare ai bambini udenti maggiori elementi per sviluppare adeguate modalità d’approccio ai compagni sordi.

 

IL PROGETTO CONTINUITA'

La scuola organizza, ad inizio anno, un’escursione naturalistica (trekking) rivolta agli alunni di 5^ scuola primaria e di 1^ scuola secondaria di I grado volta a favorire la socialità e la conoscenza tra studenti di ordini scolastici diversi.

 

IL PROGETTO “STAR BENE INSIEME”

Nel corso dell’anno scolastico la Psicologa d’Istituto coinvolge i bambini delle singole classi in attività finalizzate a creare un clima di inclusione e di rispetto della diversità. Inoltre la Psicologa collabora, con la referente dell’inclusione e con gli insegnanti, alla gestione delle urgenze psico-educative.

 

IL PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALL’ALIMENTAZIONE SANA”

Gli insegnanti di scienze e di ed.fisica durante l’anno scolastico propongono attività di educazione alla salute e alla corretta alimentazione.

 
L’ATTIVITA' MOTORIA IN ACQUA

Ogni anno la Scuola propone, nell’ambito dell’Educazione Motoria, l’avviamento alla pratica natatoria, poiché essa si qualifica come un’attività importante per lo sviluppo psicofisico dei bambini, in quanto favorisce:

  • · l’incremento della capacità respiratoria;
  • · l’incremento della coordinazione dinamica generale;
  • · il potenziamento muscolare;
  • · la percezione del sé corporeo sia a livello globale sia segmentario.

Tutte le classi svolgono tale attività per un totale di otto lezioni, ossia per un periodo di circa due mesi, che viene definito sulla base del calendario scolastico.

 

LA SETTIMANA BIANCA

Tutti gli alunni della Scuola Audiofonetica (dalla classe 4° primaria alla classe 2° secondaria) partecipano alla Settimana Bianca.  Questa attività realizza importanti obiettivi sul piano dell’autonomia, della socialità e della pratica motoria dello sci e che, per questo, si qualifica come obbligatoria perché pienamente integrante dell’attività curricolare.

Qualora non si verifichino le condizioni per lo svolgimento della settimana bianca, gli stessi obiettivi verranno perseguiti attraverso viaggi di istruzione o settimane verdi.

 

LA SETTIMANA VERDE E LA SETTIMANA AZZURRA

Nel mese di maggio/giugno, le classi prime, con i loro insegnanti, realizzano un’esperienza residenziale presso un agriturismo con la finalità di consolidare i rapporti interpersonali con i pari e con gli adulti, vivere serenamente il distacco dalla famiglia, incrementare l’autonomia personale, rispettare regole legate ad ambienti nuovi e alla convivenza allargata con i compagni.

 

Nello stesso periodo invece gli alunni di seconda e di terza partecipano alla settimana azzurra, un’esperienza che ha luogo in una località marittima.

 

Tali esperienze, anch’esse obbligatorie, propongono il raggiungimento di obiettivi legati all’autonomia e alla socialità e  sono più calibrate, rispetto alla settimana bianca, sulle esigenze dei bambini piccoli: queste, infatti, sono meno pesanti dal punto di vista fisico, propongono agli alunni un ambiente più controllato e contenuto, avvengono in un periodo dell’anno in cui i rapporti con i docenti sono consolidati ed infine hanno una durata minore (3 giorni la settimana verde e 4 giorni la settimana azzurra), fattore questo che consente di gestire emotivamente il distacco dalla famiglia con maggior efficacia.