Con un gesto... puoi sognare
La scuola dell’infanzia è per tre sezioni convenzionata con il comune di Brescia e, per altre tre sezioni, é privata ed integrata, con bambini sordi e udenti.
E’ quindi formata da sei sezioni composte mediamente da 25 bambini della stessa età (il numero può variare a causa dell’ingresso di nuovi bambini sordi anche ad anno scolastico avviato); ogni sezione è affidata a tre insegnanti che costituiscono il gruppo docente e accompagnano il bambino per tutto il percorso scolastico dai tre ai sei anni.
Ogni gruppo docente programma esegue e valuta tutta l’attività educativa riguardante la sezione e si avvale della collaborazione di un insegnante di musica, di attività operazionali, di logopediste. All’interno della scuola operano inoltre la responsabile dell’inclusione, la pedagogista e la psicologa che seguono le famiglie dei bambini sordi e collaborano con i gruppi docenti.
La scuola dell’infanzia ha come finalità quella di promuovere la formazione integrale della personalità del bambino, considerato come soggetto attivo in continua interazione con gli altri e si pone traguardi in ordine all’identità, all’autonomia e alla competenza.
La didattica è specialistica per metodologie e organizzazione.
Per METODOLOGIA, in quanto ad ogni insegnante del gruppo docente, è affidata la cura della progettazione e valutazione degli interventi di un ambito educativo specifico nel quale si è specializzato.
Gli ambiti sono : Ambiente, Motoria, Linguaggi.
In ogni gruppo docente è presente un insegnante competente nella LIS (Lingua dei Segni Italiana)
La DIDATTICA è specialistica per organizzazione, infatti il numero rilevante degli insegnanti permette di svolgere le attività con modalità diverse:
- con il micro-gruppo
- con metà gruppo
- con il gruppo intero
Inoltre la compresenza e contemporaneità delle insegnanti danno la possibilità di individuare meglio i bisogni sia dei bambini sordi che dei bambini udenti favorendo attività mirate.
Le attività possono essere svolte in sezione, in palestra o nei laboratori quali:
- laboratorio di musica
- laboratorio di attività operazionale (A.O.L)
- laboratorio tridimensionale
- laboratorio grafico - pittorico
La sezione svolge durante la mattina le attività di ambito programmate, mentre nel pomeriggio i bambini vengono suddivisi per età eterogenea in due gruppi di intersezione (4 e 5 anni) mentre i bambini di tre anni usufruiscono del riposo.
Gli obiettivi dell’intersezione sono:
- favorire l’aiuto reciproco e la collaborazione tra bambini di età diverse;
- stimolare nei bambini più grandi l’attenzione ai bisogni dei più piccoli
- promuovere nei bambini più piccoli l’apprendimento attraverso l’imitazione del più grande.
Durante il pomeriggio, parallelamente alle attività d’intersezione vengono svolte attività:
- logopedia per i bambini sordi di 4 e 5 anni
- individualizzati con l’insegnante di motoria, linguaggio e musica per i bambini sordi di 4 e 5 anni
- attività operazionali per tutti i bambini di 4 e 5 anni
Il calendario scolastico della scuola dell'Infanzia, prevede l’apertura a settembre e la conclusione al 30 giugno.