E' un'attività interdisciplinare che permette ai ragazzi di progettare e realizzare progetti multimediali che
sviluppano e affinano gli strumenti della comunicazione.
Scuola Media Audiofonetica – Fondazione Cavalleri
Progetto Laboratorio Audiovisivo
Gruppo Classi: IA - IB - IIC - IIA - IIB
Prima parte: analisi e riflessione di produzioni video
Il piano di lavoro annuale di Laboratorio Audiovisivo inizierà con la visione dei prodotti realizzati dalle varie
classi della scuola media negli anni precedenti, seguito da una discussione riguardante l’uso delle diverse
tecniche utilizzate e le modalità d’uso degli strumenti audiovisivi impiegati.
Ogni singola visione di un prodotto audiovisivo realizzato dalla scuola Audiofonetica negli anni precedenti
sarà documentato da ciascun alunno attraverso una scheda di analisi critica del filmato, comprensiva di una
descrizione tecnico-oggettiva e di una valutazione personale soggettiva. In seguito, i ragazzi termineranno il
video realizzato con il programma Crazy Talk Animator (creazione video, animazione ed editing audio e video
con titoli e transizioni).
Seconda parte dell’anno scolastico: ideazione, ripresa e creazione di un prodotto video
Dopo una valutazione delle richieste dei ragazzi e di riflessione delle diverse proposte di lavoro si realizzerà
un video per sezione e, precisamente:
- Video a base fotografica con didascalie e commento sonoro, con testo e copione tratto da testi esistenti
con aggiunta di parti personalizzate da ciascuna classe.
Il lavoro sarà diviso in varie fasi, dalla stesura del copione all'ideazione dei dialoghi, dalla scelta dei luoghi, a
quella dei costumi e dei personaggi.
Fasi operative:
- Visione di lavori cinematografici presi come esempio, con commento oggettivo e soggettivo di ogni
prodotto.
- Ideazione personale e di gruppo del copione con scene, dialoghi, costumi e punti di ripresa.
- Assegnazione a ciascun alunno di una parte e studio di essa.
- Studio del copione con prove di recitazione e studio della mimica gestuale e corporea.
- Ideazione di scenografie e di costumi adatti al copione.
- Riprese video, montaggio audio-video, editing al computer (informatica e multimedialità).
Da sapere