La scelta della Scuola Audiofonetica di inserire questa attività laboratoriale nasce dall’esigenza, diventata necessità, di poter dare all’alunno la conoscenza delle nuove tecnologie, di costruire nel giovane quella “media competence” indispensabile per un futuro inserimento nel mondo del lavoro, del sociale, delle relazioni. Questi nuovi mezzi, in continua fase d’evoluzione e innovazione, sono strumenti che portano il ragazzo ad una più profonda conoscenza ed a sviluppare una capacità di operare in più direzioni, di interagire cioè con i più disparati linguaggi che via via vengono presi in considerazione.
È privilegiato quindi non solo l’aspetto tipicamente tecnologico e logico-operativo del procedere ma anche ad esempio quello linguistico, storico, geografico, grafico, espressivo, musicale.
Scopo principale di questo laboratorio è l’approccio e la conoscenza di alcuni applicativi entrati ormai a far parte della vita quotidiana in diversi ambiti lavorativi professionali:
MICROSOFT OFFICE ULTIMA VERSIONE (più precisamente):
- WORD LIVELLO BASE-MEDIO per la videoscrittura;
- EXCEL per foglio di calcolo, statistiche e realizzazioni di grafici;
- POWER POINT per presentazioni multimediali;
- GOOGLE CHROME per la navigazione in internet e gestione della posta elettronica.
- CCLEANER - AUDACITY - MAGIX MUSIC MAKER per la gestione e la pulizia del sistema e l'uso di file sonori e
musicali.
Al termine dell’anno scolastico, ogni alunno, oltre ad aver operato e acquisito una conoscenza tecnologica-multimediale a 360 gradi, presenterà un prodotto significativo che illustrerà un determinato percorso da lui svolto, singolarmente e in gruppo.
L’insegnante
Enrico B. Sandrini